Abbattiamo il muro
dell’autismo.
“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.
Abbattiamo il muro
dell’autismo.
“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.
Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!
Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.
Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!
Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.
“SENTIRE ATTRAVERSO”: il documentario che rompe il silenzio sull’autismo è ora disponibile su Amazon Prime Video.
Una produzione BLACKORANGE e Autismo Abruzzo Onlus
Diretto da Manuel De Pandis e Stefano Germinal.
È disponibile su Amazon Prime Video il documentario sociale “SENTIRE ATTRAVERSO”, un’opera che dà voce e dignità a quelle esistenze spesso ignorate, ma che portano con sé una straordinaria capacità di trasformare chi sa ascoltare davvero. Diretto da Manuel De Pandis e Stefano Germinal, il film è una produzione BLACKORANGE in collaborazione con Autismo Abruzzo Onlus, completata nel 2024 e ora pronta a parlare al cuore e alla coscienza del Paese.
Non è solo un film. È un appello.
𝐈𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐚𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚. 𝐀 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐮𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚, 𝐜𝐡𝐞 – 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐕𝐥𝐚𝐝𝐢𝐜, 𝐮𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 – 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.
𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐧𝐞́ 𝐝𝐢 𝐞𝐫𝐨𝐢𝐬𝐦𝐨. 𝐒𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚. 𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞, 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢, 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨.
𝐔𝐧 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞.
𝐔𝐧 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢. 𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞, 𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐫𝐞.
Con la partecipazione straordinaria di Pierluigi Biondi Sindaco dell'Aquila, Pietrangelo Buttafuoco, Mario Grossi, Viola Graziosi e Graziano Piazza, “Sentire Attraverso” invita a riconoscere la diversità non come un limite, ma come un linguaggio alternativo del sentire umano.
Attraverso un racconto visivo intenso e profondo, il documentario mostra come le persone nello spettro autistico “sentano” la realtà in modi unici: attraverso emozioni, strumenti, colori, urla, silenzi. 𝐔𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨, 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐨.
𝐔𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞.
#sentireattraverso #autismoabruzzo #progettodavideaa #puntokarmaaq PuntoKarma Grotte di Stiffe Comune di San Demetrio Ne' Vestini Comune dell'Aquila
www.ansa.it/abruzzo/notizie/2025/08/25/sentire-attraverso-il-documentario-sullautismo-allaquila_e... ... Vedi altroVedi meno
#PescaraSocialAut...
Primo mese intenso di attività per i 35 ragazzi del Progetto "Pescara Social Aut..." presso Spazio Colonna .
Dopo i primi incontri presso la struttura, per favorire la conoscenza, l'empatia e la fiducia tra operatore ed utente (tramite l'utilizzo di materiali didattici e ludici), abbiamo organizzato le prime piccole uscite in gruppi pur mantenendo il rapporto uno a uno (Parco, bar, stazione, utilizzo di mezzi di trasporto pubblici); L?obiettivo del progetto, come indicato dal bando, è la socializzazione (per la prima volta stanziati fondi nazionali non per interventi sanitari).
Le attività sono realizzate nell’ambito del progetto #PescaraSocialaut che in provincia di Pescara vede capofila il Comune di Pescara .
L’intervento, destinato alle persone autistiche è organizzato e promosso da Autismo Abruzzo onlus in collaborazione con la New LASER Cooperativa Sociale Onlus e sotto l'attenta supervisione del dott. @Fabio Gardelli, e finanziato dalla Regione Abruzzo con DGR n. 101 del 28.02.23 "Interventi ed iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico, di cui al fondo per l'inclusione delle persone con disabilità". ... Vedi altroVedi meno
Presentazione del Docufilm “Sentire Attraverso” - produzione BlackOrange e Autismo Abruzzo onlus
#cantiereperlinclusione
#sentireattraverso
#cordataperlafrica
#perdonanzacelestiniana ... Vedi altroVedi meno
“CANTIERE PER L’INCLUSIONE” - Cordata X l'Africa
La Perdonanza nel Monastero di San Basilio.
#sentireattraverso #cordataxlafrica #sanSto #sanbasilio Perdonanza Celestiniana
𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚, 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚. 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐝𝐨𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚 (𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢) 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚. 𝐂𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐮𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥 𝐃𝐞 𝐏𝐚𝐧𝐝𝐢𝐬. ... Vedi altroVedi meno
“CANTIERE PER L’INCLUSIONE”
Viaggio nelle emozioni e nelle esperienze di famiglie con autismo che, grazie alla città dell'Aquila, hanno ritrovato una nuova vita. Ispirato ai valori della Perdonanza Celestiniana (accoglienza, ascolto e condivisione senza pregiudizi) il docufilm racconta storie autentiche di rinascita e bellezza. Con la partecipazione delle famiglie protagoniste, della voce sensibile di Valentina Gulizia, interprete delle loro emozioni, e del regista Manuel De Pandis.
Cordata x L'AFRICA - 19ma edizione.
LA PERDONANZA NEL MONASTERO DI SAN BASILIO
Il più antico della città, raccolta fondi per le Monache Benedettine Celestine
LE CAPITALI CELESTINIANE DELLA PACE VERSO IL GIUBILEO
Dal 22 al 29 Agosto 2025
#cantiereperlinclusione
#cordataperlafrica
#sentireattraverso
Amici di San Basilio ... Vedi altroVedi meno
“𝐕.𝐈.𝐕.𝐈.” (𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐕𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐜𝐞) ascolto.autismoabruzzo.it/VIVI.html
L'intelligenza artificiale a disposizione di tutti, soci e visitatori, per ottenere informazioni di qualità in ogni momento. Sperimentate le sue potenzialità e non dimenticate di darci un feedback. Se VIVI non saprà rispondervi potete contattarci attraverso diversi canali (mail, fb, whatsapp)
"𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐭𝐚". ... Vedi altroVedi meno
«Autismo, famiglie abbandonate d'estate: serve una rete»
«Ferragosto è passato. Abbiamo ricevuto auguri, immagini di vacanze, parole affettuose. Poi tutto è tornato al suo posto, o quasi. Ma per tante famiglie che vivono l'autismo severo, agosto è tutt'altro che una pausa. I servizi si fermano. Le reti si dissolvono e il silenzio intorno si fa più assordante. E chi si occupa h24 di una persona con disabilità resta ancora più solo». Dario Verzulli di Autismo Abruzzo onlus lancia un appello alle istituzioni affinché si realizzino in Abruzzo reti strutturate di sollievo estivo.
«Ci sentiamo spesso dire: "Vi ammiro", "Siete forti", "Il Signore vi è vicino". Frasi che sembrano gentili, ma che suonano vuote. Perché ci ricordano, ancora una volta, che il problema resta confinato nelle nostre case. Ad oggi nella nostra regione non esistono reti strutturate di sollievo estivo E nemmeno durante le festività o i ponti. Di fatto, sono i caregiver familiari a "dare sollievo" ai centri specializzati, quando ci sono, e quando sono aperti. Siamo noi a reggere tutto il resto del tempo, sempre. La nostra proposta è semplice e urgente: costruire una rete vera di sollievo estivo e festivo per le famiglie con spazi dedicati, operatori formati, presenza continuativa. Non straordinaria, non occasionale, ma strutturata. Le famiglie non hanno bisogno di sentirsi dire "bravi". Hanno bisogno di non essere lasciate sole».
L'invito è allora alla Regione, alle Aziende sanitarie e all'assessorato regionale alle Politiche sociali ad aprire un tavolo di lavoro per progettare insieme una rete di sollievo reale, accessibile, continuativa. «Non è un lusso - aggiunge Verzulli - È una necessità. L'appello è anche a cooperative, associazioni, enti del terzo settore per mettere in campo competenze e forze. Facciamo rete sul serio. Ai cittadino dico: informatevi, parlatene, sostenete chi lavora sul campo. L'autismo severo è una realtà che riguarda tutti, anche quando non si vede. L'autismo non si ferma e nemmeno noi, ma insieme possiamo fare molto di più».
L'esperienza aquilana, sottolinea Verzulli, potrebbe fare da guida e riferimento. «La Casa di Michele ha una sospensione delle attività di una sola settimana perché il servizio è a gestione pubblica - afferma - Noi aquilani siamo fortunati e portiamo il nostro come esempio in giro per la Regione. Le Asl di Chieti, Teramo e Pescara affidano invece i servizi a terzi accreditati e chiudono 15 giorni in estate, anche un mese, lasciando sole le famiglie. Sappiamo che non è possibile trovare una soluzione immediata, ma occorre un tavolo per elaborare le proposte, partendo dalla realtà aquilana dove si potrebbe lavorare a una comunità che possa ospitare anche ragazzi della regione in estate»
Articolo redatto da Marianna Galeota estratto da il quotidiano Il Messaggero (Edizione Abruzzo) del 18 agosto 2025. ... Vedi altroVedi meno
𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨: 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐦𝐚𝐢
Ferragosto è passato.
Abbiamo ricevuto auguri, immagini di vacanze, parole affettuose.
Poi tutto è tornato al suo posto. O quasi.
Ma per tante famiglie che vivono l’autismo severo, agosto è tutt’altro che una pausa.
I servizi si fermano. Le reti si dissolvono e il silenzio intorno si fa più assordante.
E chi si occupa h24 di una persona con disabilità resta ancora più solo.
Ci sentiamo spesso dire:
“Vi ammiro”, “Siete forti”, “Il Signore vi è vicino”.
Frasi che sembrano gentili, ma che suonano vuote. Perché ci ricordano, ancora una volta, che il problema resta confinato nelle nostre case.
𝐀𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐢, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐨.
E nemmeno durante le festività o i ponti.
Di fatto, sono i caregiver familiari a “dare sollievo” ai centri specializzati, quando ci sono, e quando sono aperti.
Siamo noi a reggere tutto il resto del tempo. Sempre.
𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐞 𝐮𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞:
Costruire una rete vera di sollievo — estivo e festivo — per le famiglie.
Spazi dedicati, operatori formati, presenza continuativa.
Non straordinaria, non occasionale. Strutturata.
Le famiglie non hanno bisogno di sentirsi dire “bravi”.
Hanno bisogno di non essere lasciate sole.
𝐄 𝐨𝐫𝐚, 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨. 𝐀 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢.
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢:
apriamo un tavolo di lavoro per progettare insieme una rete di sollievo reale, accessibile, continuativa. Non è un lusso. È una necessità.
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨:
cooperative, associazioni, enti del terzo settore — mettiamo in circolo le competenze, uniamo le forze. Facciamo rete sul serio.
𝐀𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢:
informatevi, parlatene, sostenete chi lavora sul campo. L’autismo severo è una realtà che riguarda tutti, anche quando non si vede.
L’autismo non si ferma. Nemmeno noi.
Ma insieme possiamo fare molto di più. ... Vedi altroVedi meno
Autismo Abruzzo desidera fare a tutti voi i più sentiti auguri di buon Ferragosto.
Un pensiero speciale va alle famiglie e ai ragazzi, e a tutti i volontari che ogni giorno, con dedizione e passione, rendono la nostra missione possibile.
Sappiamo che il periodo estivo può rappresentare una sfida, con le routine che cambiano e le attività che si interrompono. Per questo, vi auguriamo di trovare in questi giorni un momento di serenità, riposo e gioia.
Che sia un'occasione per ricaricare le energie e affrontare con forza e speranza il futuro.
A tutti, buon Ferragosto!
“𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘷𝘦𝘳𝘯𝘰, 𝘩𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘦 𝘤'𝘦̀ 𝘶𝘯'𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦.” 𝘈𝘭𝘣𝘦𝘳𝘵 𝘊𝘢𝘮𝘶𝘴 ... Vedi altroVedi meno