Abbattiamo il muro
dell’autismo.
“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.
Abbattiamo il muro
dell’autismo.
“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.
Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!
Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.
Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!
Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.
“𝐍𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐨 - 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞”. 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞.
Grazie a Lions Club L'Aquila per aver organizzato questo evento. Il tema dell’inclusione è determinante anche per garantire un durante e dopo di noi dignitoso.
Insieme a PuntoKarma e a Ca.Fé. Carlo Febbo proveremo a rappresentare le esperienze presenti sul territorio regionale.INCONTRO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE AUTISTICHE
Mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 17:00, nella Sala Benedetto Croce del Consiglio Regionale d’Abruzzo (Via Michele Jacobucci n. 4), si terrà l’evento “Autismo – Nessuno Escluso: Intervenire per Costruire”, un’importante occasione di confronto con le istituzioni territoriali per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone autistiche.
L’incontro, organizzato dal Lions Club L’Aquila, vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, esperti del settore e associazioni impegnate nell’ambito dell’autismo. Tra i temi affrontati: il rafforzamento dell’integrazione socio-sanitaria, nuovi modelli di residenzialità per il Durante e Dopo di Noi, il ruolo del lavoro nell’inclusione e la presentazione di esperienze di successo come il protocollo di avvio al lavoro, il progetto editoriale “Punto Karma”, primo giornale realizzato da ragazzi autistici e il percorso scolastico inclusivo realizzato presso Istituto Superiore “Amedeo D’Aosta” di L’Aquila.
L’evento sarà introdotto dal presidente del Lions Club L’Aquila Avv. Roberta Spaziani, e vedrà i saluti istituzionali del Consigliere comunale dell’Aquila Leonardo Scimia. L’inclusione delle persone autistiche è una responsabilità collettiva che deve tradursi in azioni concrete e strutturate. Con questo evento vogliamo creare un dialogo costruttivo tra istituzioni, associazioni e famiglie, affinché l’Abruzzo possa diventare un modello virtuoso per il sostegno e l’integrazione delle persone con autismo. È necessario un impegno condiviso per garantire loro il diritto a una vita dignitosa, con pari opportunità in ambito sociale e lavorativo.
L’incontro vedrà interventi qualificati di rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, tra cui l’Assessore regionale al Sociale Roberto Santangelo, oltre alla partecipazione di esperti come Dario Verzulli (Presidente Autismo Abruzzo APS Onlus), Rachele Giammario (coordinatrice progetto Amazon – Autismo Abruzzo APS), Chiara Ciminà (responsabile del progetto “CaFè Carlo Febbo”) e la Prof.ssa Chiara Marola Dirigente IIS A. D’Aosta di L’Aquila.
L’evento è aperto alla cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare un cambiamento concreto nelle politiche di inclusione.
Inviato da iPhone ... Vedi altroVedi meno
Spazio Colonna: 𝐮𝐧 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐨 𝐯𝐢𝐯𝐞!
Sabato 22 marzo ore 17:30 Spazio Colonna
forms.gle/nCcjN2zJMe8YvRjR8 ... Vedi altroVedi meno
🎯𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼
Altro giorno di allenamenti al palasport di San Nicolò a Tordino per le ragazze ed i ragazzi di Autismo Abruzzo onlus con gli istruttori di Lions Handball Teramo.
Le attività sportive sono realizzate nell’ambito del progetto 𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 che in provincia di Teramo vede capofila il Comune di Atri. L’intervento, destinato alle persone autistiche è organizzato e promosso da Autismo Abruzzo onlus in collaborazione con la Cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali - Sulmona - AQ e finanziato dalla Regione Abruzzo con DGR n. 101 del 28.02.23 "Interventi ed iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico, di cui al fondo per l'inclusione delle persone con disabilità". ... Vedi altroVedi meno
#spaziocolonna vi aspetta!
Sabato 22 marzo ore 17:30
@Spazio Colonna ... Vedi altroVedi meno
🎯𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼
Alcune immagini del laboratorio del fine settimana presso la struttura Rurabilandia:
🌞 alternanza di attività all'aperto e attività strutturate.
🎨 Laboratorio tattile di motricità fine tema "Primavera"
Le attività sono realizzate nell’ambito del progetto 𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 che in provincia di Teramo vede capofila il Comune di Atri. L’intervento, destinato alle persone autistiche è organizzato e promosso da Autismo Abruzzo onlus in collaborazione con la Dott.ssa De Federicis, la Dott.ssa Meloni, la New LASER Cooperativa Sociale Onlus, Rurabilandia e finanziato dalla Regione Abruzzo con DGR n. 101 del 28.02.23 "Interventi ed iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico, di cui al fondo per l'inclusione delle persone con disabilità". ... Vedi altroVedi meno
Al Policlinico Umberto I di Roma la Regione Lazio ha messo a punto un modello organizzativo, Progetto TOBIA - DAMA in grado di offrire una presa in carico estremamente accurata e personalizzata per i pazienti non collaboranti. Oggi l’abbiamo sperimentato con Virginia.
C’è luce in fondo al tunnel!
Abbiamo già proposto alla Regione Abruzzo di replicare l’iniziativa con le 4 Asl abruzzesi.
#sapienzaroma
#progettotobia ... Vedi altroVedi meno
🎯𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼
Alcune immagini dello scorso sabato al 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼:
🪇🥁 Laboratori artistici: creazione di strumenti musicali
👕Lavoro sulle autonomie: piegare indumenti, apparecchiare, sparecchiare e differenziare.
🥐 Merenda ricca e trasporto andata e ritorno per i ragazzi di Autismo Abruzzo onlus.
Le attività del 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 a 𝗡𝗲𝗿𝗲𝘁𝗼 sono realizzate nell’ambito del progetto 𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 che in provincia di Teramo vede capofila il Comune di Atri. L’intervento, destinato alle persone autistiche è organizzato e promosso da Autismo Abruzzo onlus in collaborazione con la AGE - Società Cooperativa Sociale e finanziato dalla Regione Abruzzo con DGR n. 101 del 28.02.23 "Interventi ed iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico, di cui al fondo per l'inclusione delle persone con disabilità". ... Vedi altroVedi meno
📣 Questa mattina siamo stati ospiti dell’Istituto “Alessandrini” nell’ambito del progetto 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑒 𝑉𝑜𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎𝑡𝑜 organizzato dal CSV Abruzzo.
👉🏻 Una mattina di confronto e dialogo con gli studenti della 3 AE e con le associazioni AIL Teramo ODV AISM - Sezione di Teramo e 𝐿𝑒𝑔𝑎 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝐹𝑖𝑏𝑟𝑜𝑠𝑖 𝐶𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝐴𝑏𝑟𝑢𝑧𝑧𝑜.
🙏 Il nostro ringraziamento alla Dirigente Fatigati, alle associazioni intervenute e al Csv Abruzzo per aver organizzato l’incontro. ... Vedi altroVedi meno
Un pomeriggio interessante al #progettodavideaa grazie alla visita di Anna e Stefano da Ascoli Piceno e Gabriele, Daniela e Edoardo da Terni.
Anna e Stefano ci hanno aggiornato sull’andamento positivo del loro Francesco, accolto presso @Centro Polifunzionale per l’Autismo “Ugo Felice”.
Daniela e Edoardo ci hanno rappresentato delle difficoltà nel percorso scolastico di Gabriele. Determinato e preparato Gabriele ha le idee chiare: vuole diplomarsi e poi fare l’accademia delle belle arti e diventare “attore”.
La segretaria particolare Virginia Verzulli e il Presidente Dario Verzulli hanno accolto i nostri amici delle Marche e dell’Umbria nell’appartamento ricevuto in comodato gratuito dal Comune dell'Aquila. #autismo #autismoabruzzo #duranteedopodinoi ... Vedi altroVedi meno