menu

pointSet

home

sede-autismo
whatsapp-image-2020-04-08-at-19.24.08
In sala di registrazione per il cd 'Bluè' di Autismo Abruzzo Onlus
image6
handbg
in sala registrazione per il cd 'Bluè' di Autismo Abruzzo Onlus
photo_2022-04-06 10.16.54
puzzle-pieces-g44a80efb2_1920

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

69109713_2310450035738280_4430823816016429056_o_2310450029071614
image6
Stack of hands showing unity
mani
child
handbg

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Il direttore Romano, ha rassicurato famiglie e operatori intervenuti affermando che "l'applicazione delle norme nazionali - ha detto - ha permesso l'internalizzazione di parte del personale attualmente impiegato in questi servizi. Chi non ha potuto prendere parte a tale percorso resterà parte integrante del personale delle Cooperative che da decenni assicurano ottimi servizi. E' intenzione della nostra Asl assicurare i servizi resi da personale escluso dalle norme della stabilizzazione. Il loro contributo è importante per il corretto e adeguato funzionamento dei centri" #autismo #autismoabruzzo #dirittoallasalute
www.ansa.it/abruzzo/notizie/2025/01/17/autismo-confronto-alla-asl-1-su-modello-territoriale_360c7...
... Vedi altroVedi meno

Il direttore Romano, ha rassicurato famiglie e operatori intervenuti affermando che lapplicazione delle norme nazionali - ha detto - ha permesso linternalizzazione di parte del personale attualmente impiegato in questi servizi. Chi non ha potuto prendere parte a tale percorso resterà parte integrante del personale delle Cooperative che da decenni assicurano ottimi servizi. E intenzione della nostra Asl assicurare i servizi resi da personale escluso dalle norme della stabilizzazione. Il loro contributo è importante per il corretto e adeguato funzionamento dei centri #autismo #autismoabruzzo #dirittoallasalute
https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2025/01/17/autismo-confronto-alla-asl-1-su-modello-territoriale_360c76e4-11d2-46e2-8ce5-72a71469d56a.html

Autismo: incontro tra Asl 1 - Avezzano Sulmona L'Aquila e Autismo Abruzzo con famiglie e operatori provenienti da tutta la provincia.
Si è tenuto oggi l'incontro nel quale Autismo Abruzzo ha raccolto le criticità rappresentate dalle famiglie. All'incontro hanno preso parte il Direttore Generale Ferdinando Romano, il Dott. Alfonso Mascitelli, Il Prof. Marco Valenti, il Presidente di Autismo Abruzzo Dario Verzulli. All'incontro ha partecipato anche il Consigliere Regionale Massimo Verrecchia che ha raccolto numerose segnalazioni pervenute dai partecipanti e da parte della stessa asl.
Un incontro che ha messo in luce la necessità di una visione globale a livello provinciale e regionale, la necessità di ampliare il budget per i servizi previsti per l'autismo ma anche l'adeguamento di alcune norme regionali che sembrano determinare differenze nella gestione dei servizi riabilitativi.
Il Durante e dopo di noi resta l'emergenza, insieme alla necessità di assicurare centri diurni su tutto il territorio provinciale. Sono priorità che per il Dott. Ferdinando Romano hanno una marcata priorità. Rete di emergenza e urgenza per famiglie mono genitori e l'accesso alle attività ospedaliere e diagnostiche sono altri punti emersi durante il confronto concreto e costruttivo.
Le famiglie intervenute hanno rappresentato l'intera provincia aquilana evidenziando le difficoltà delle aree interne che, oltre al budget inadeguato, scontano anche la mancanza di personale, servizi territoriali a volte in affanno e il peso di viaggi verso i centri diurni presenti solo a L'Aquila, Pratola Peligna e Celano.
... Vedi altroVedi meno

Autismo: incontro tra Asl 1 - Avezzano Sulmona LAquila e Autismo Abruzzo con famiglie e operatori provenienti da tutta la provincia.
Si è tenuto oggi lincontro nel quale Autismo Abruzzo ha raccolto le criticità rappresentate dalle famiglie. Allincontro hanno preso parte il Direttore Generale Ferdinando Romano, il Dott. Alfonso Mascitelli, Il Prof. Marco Valenti, il Presidente di Autismo Abruzzo Dario Verzulli. Allincontro ha partecipato anche il Consigliere Regionale Massimo Verrecchia che ha raccolto numerose segnalazioni pervenute dai partecipanti e da parte della stessa asl.
Un incontro che ha messo in luce la necessità di una visione globale a livello provinciale e regionale, la necessità di ampliare il budget per i servizi previsti per lautismo ma anche ladeguamento di alcune norme regionali che sembrano determinare differenze nella gestione dei servizi riabilitativi.
Il Durante e dopo di noi resta lemergenza, insieme alla necessità di assicurare centri diurni su tutto il territorio provinciale. Sono priorità che per il Dott. Ferdinando Romano hanno una marcata priorità. Rete di emergenza e urgenza per famiglie mono genitori e laccesso alle attività ospedaliere e diagnostiche sono altri punti emersi durante il confronto concreto e costruttivo.
Le famiglie intervenute hanno rappresentato lintera provincia aquilana evidenziando le difficoltà delle aree interne che, oltre al budget inadeguato, scontano anche la mancanza di personale, servizi territoriali a volte in affanno e il peso di viaggi verso i centri diurni presenti solo a LAquila, Pratola Peligna e Celano.

🧩 Continuano gli incontri a Ca.Fé. Carlo Febbo del progetto di orientamento 𝗥𝗮𝗶𝗻𝗯𝗼𝘄 𝗟𝗮𝗯 destinato alle ragazze e ai ragazzi con autismo.

Tutti i sabato | ore 15.00 - 17.00
SPAZIO MULTICULTURALE CA.FÉ.

𝗢𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗧𝗔 𝗘 𝗢𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗔𝗟 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢
Fare gruppo | Progettare | Riconoscere le proprie ambizioni e capacità

🔹 Orientamento al lavoro
🔹 Educazione digitale
🔹 Educazione civica
🔹 Laboratorio di giochi tradizionali

INCONTRI GRATUITI | POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE AL LINK
forms.gle/ttwZ7j6ifN4m43yz8

Gli incontri sono condotti dalla dott.ssa 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗶 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 e e organizzati nell’ambito del progetto I Giovani e lo Sport _ Spazi Civici di Comunità (c.d Play District) organizzato da Lions Handball Teramo e Autismo Abruzzo onlus in collaborazione con Cooperativa Formatalenti. L’iniziativa Spazi Civici Play District Lions Handball Teramo è promossa dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri con Sport e Salute.
... Vedi altroVedi meno

🧩 Continuano gli incontri a Ca.Fé. Carlo Febbo del progetto di orientamento 𝗥𝗮𝗶𝗻𝗯𝗼𝘄 𝗟𝗮𝗯 destinato alle ragazze e ai ragazzi con autismo. 

Tutti i sabato | ore 15.00 - 17.00
SPAZIO MULTICULTURALE CA.FÉ.

𝗢𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗧𝗔 𝗘 𝗢𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗔𝗟 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢
Fare gruppo | Progettare | Riconoscere le proprie ambizioni e capacità 

🔹 Orientamento al lavoro
🔹 Educazione digitale
🔹 Educazione civica
🔹 Laboratorio di giochi tradizionali

INCONTRI GRATUITI | POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE AL LINK
https://forms.gle/ttwZ7j6ifN4m43yz8

Gli incontri sono condotti dalla dott.ssa 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗶 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 e e organizzati nell’ambito del progetto I Giovani e lo Sport _ Spazi Civici di Comunità (c.d Play District) organizzato da Lions Handball Teramo e Autismo Abruzzo onlus in collaborazione con Cooperativa Formatalenti. L’iniziativa Spazi Civici Play District Lions Handball Teramo è promossa dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri con Sport e Salute.

🧩 Riparte dopo le festività natalizie il laboratorio 𝗖𝗮.𝗙𝗲́. 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗔𝗺𝗼 dedicato alla neurodiversità organizzato da Autismo Abruzzo onlus allo 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗠𝘂𝗹𝘁𝗶𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗮.𝗙𝗲́. in collaborazione con la Cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali - Sulmona - AQ.

𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀
(a partire da mercoledì 22 gennaio)
𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬 - 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬
Ca.Fé. Carlo Febbo

🔹Laboratori creativi
🔹Psicomotricità funzionale
🔹Laboratori di cucina
🔹Laboratori di argilla

🐎 𝗨𝗻 𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶
Progetto in collaborazione con La Fattoria del Prof e Estra - Insieme per una vita sostenibile.

‼️𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗘 𝗟𝗘 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 | 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶
𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼.

🙌 Iscrizione al link forms.gle/n3Wg3mqv16ZTDYKf9

N.B. Il laboratorio è destinato a ragazze e ragazzi adulti, a partire dai 18 anni.
... Vedi altroVedi meno

🧩 Riparte dopo le festività natalizie il laboratorio 𝗖𝗮.𝗙𝗲́. 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗔𝗺𝗼 dedicato alla neurodiversità organizzato da Autismo Abruzzo onlus allo 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗠𝘂𝗹𝘁𝗶𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗮.𝗙𝗲́. in collaborazione con la Cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali - Sulmona - AQ.

𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 
(a partire da mercoledì 22 gennaio) 
𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬 - 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬
Ca.Fé. Carlo Febbo

🔹Laboratori creativi
🔹Psicomotricità funzionale 
🔹Laboratori di cucina
🔹Laboratori di argilla

🐎 𝗨𝗻 𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 
Progetto in collaborazione con La Fattoria del Prof e Estra - Insieme per una vita sostenibile.

‼️𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗘 𝗟𝗘 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 | 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶
𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼.

🙌 Iscrizione al link https://forms.gle/n3Wg3mqv16ZTDYKf9

N.B. Il laboratorio è destinato a ragazze e ragazzi adulti, a partire dai 18 anni.

“autismo e bullismo a scuola” con ’Istituto Comprensivo di Miglianico (Ch)

Si è tenuto oggi presso l’Istituto Comprensivo di Miglianico (Ch) il primo dei tre appuntamenti del percorso formativo sul delicato tema “autismo e bullismo a scuola”.
L’Istituto, con Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado, opera nel territorio dei Comuni di Miglianico, Ari e Giuliano Teatino che si estende per un’area di 43 Km quadrati con una popolazione di circa 8000 abitanti, con questa lungimirante azione sarà possibile portare il delicato tema trattato nelle case di tutte queste persone, attraverso la sensibilità dei loro figli e del personale coinvolto.
Il progetto formativo messo a punto dai nostri referenti, gli psicologi Fabio Gardelli e Valentina De Nardo del Centro Co.Me.Te., e con l’apporto di Sintab s.r.l, l’Agenzia formativa con cui collaboriamo, pone al centro il partecipante in una modalità interattiva con discorso/dibattito nei momenti formativi rivolti a ragazze e ragazzi e con l’utilizzo di esercizi di comunicazione e creazione di codici comunicativi/emotivi nella formazione rivolta al personale scolastico.
La nostra azione è volta al superamento delle barriere fisiche, culturali e psicologiche per abbattere lo stigma della neurodiversità, in ambito scuola siamo soci fondatori dell’Osservatorio 182, l’impegno della nostra Associazione tuttavia non si limita al riconoscimento dei diritti sanciti dalla Costituzione, lavoriamo per una sempre maggiore consapevolezza dell’autismo e per un domani migliore per tutti.

I prossimi appuntamenti sono in calendario per il 20 e il 27 gennaio prossimi.
Ringraziamo di cuore la Dirigente scolastica, la prof.ssa Valentina Mercurio, il personale docente e non docente e le ragazze ed i ragazzi per questa bellissima collaborazione!
#inclusionescolastica #autismoebullismo #osservatorio182 #autismo #autismoabruzzo
... Vedi altroVedi meno

“autismo e bullismo a scuola” con ’Istituto Comprensivo di Miglianico (Ch)

Si è tenuto oggi presso l’Istituto Comprensivo di Miglianico (Ch) il primo dei tre appuntamenti del percorso formativo sul delicato tema “autismo e bullismo a scuola”.
L’Istituto, con Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado, opera nel territorio dei Comuni di Miglianico, Ari e Giuliano Teatino che si estende per un’area di 43 Km quadrati con una popolazione di circa 8000 abitanti,  con questa lungimirante azione sarà possibile portare il delicato tema trattato nelle case di tutte queste persone, attraverso la sensibilità dei loro figli e del personale coinvolto. 
Il progetto formativo messo a punto dai nostri referenti, gli psicologi Fabio Gardelli e Valentina De Nardo del Centro Co.Me.Te., e con l’apporto di Sintab s.r.l, l’Agenzia formativa con cui collaboriamo, pone al centro il partecipante in una modalità interattiva con discorso/dibattito nei momenti formativi rivolti a ragazze e ragazzi e con l’utilizzo di esercizi di comunicazione e creazione di codici comunicativi/emotivi nella formazione rivolta al personale scolastico.  
La nostra azione è volta al superamento delle barriere fisiche, culturali e psicologiche per abbattere lo stigma della neurodiversità, in ambito scuola siamo soci fondatori dell’Osservatorio 182, l’impegno della nostra Associazione tuttavia non si limita al riconoscimento dei diritti sanciti dalla Costituzione, lavoriamo per una sempre maggiore consapevolezza dell’autismo e per un domani migliore per tutti. 

I prossimi appuntamenti sono in calendario per il 20 e il 27 gennaio prossimi.
Ringraziamo di cuore la Dirigente scolastica, la prof.ssa Valentina Mercurio, il personale docente e non docente e le ragazze ed i ragazzi per questa bellissima collaborazione! 
#inclusionescolastica #autismoebullismo #osservatorio182 #autismo #autismoabruzzoImage attachmentImage attachment
Load more

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!