menu

pointSet

home

sede-autismo
whatsapp-image-2020-04-08-at-19.24.08
In sala di registrazione per il cd 'Bluè' di Autismo Abruzzo Onlus
image6
handbg
in sala registrazione per il cd 'Bluè' di Autismo Abruzzo Onlus
photo_2022-04-06 10.16.54
puzzle-pieces-g44a80efb2_1920

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

PHOTO-2025-01-10-18-21-18
whatsapp-image-2020-04-08-at-19.24.08
In sala di registrazione per il cd 'Bluè' di Autismo Abruzzo Onlus
image6
in sala registrazione per il cd 'Bluè' di Autismo Abruzzo Onlus
puzzle-pieces-g44a80efb2_1920
photo_2022-04-06 10.16.54
handbg

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

“CANTIERE PER L’INCLUSIONE”

Viaggio nelle emozioni e nelle esperienze di famiglie con autismo che, grazie alla città dell'Aquila, hanno ritrovato una nuova vita. Ispirato ai valori della Perdonanza Celestiniana (accoglienza, ascolto e condivisione senza pregiudizi) il docufilm racconta storie autentiche di rinascita e bellezza. Con la partecipazione delle famiglie protagoniste, della voce sensibile di Valentina Gulizia, interprete delle loro emozioni, e del regista Manuel De Pandis.

Cordata x L'AFRICA - 19ma edizione.
LA PERDONANZA NEL MONASTERO DI SAN BASILIO
Il più antico della città, raccolta fondi per le Monache Benedettine Celestine
LE CAPITALI CELESTINIANE DELLA PACE VERSO IL GIUBILEO
Dal 22 al 29 Agosto 2025
#cantiereperlinclusione
#cordataperlafrica
#sentireattraverso
Amici di San Basilio
... Vedi altroVedi meno

“CANTIERE PER L’INCLUSIONE”

Viaggio nelle emozioni e nelle esperienze di famiglie con autismo che, grazie alla città dellAquila, hanno ritrovato una nuova vita. Ispirato ai valori della Perdonanza Celestiniana (accoglienza, ascolto e condivisione senza pregiudizi) il docufilm racconta storie autentiche di rinascita e bellezza. Con la partecipazione delle famiglie protagoniste, della voce sensibile di Valentina Gulizia, interprete delle loro emozioni, e del regista Manuel De Pandis.

Cordata x LAFRICA - 19ma edizione.
LA PERDONANZA NEL MONASTERO DI SAN BASILIO
Il più antico della città, raccolta fondi per le Monache Benedettine Celestine
LE CAPITALI CELESTINIANE DELLA PACE VERSO IL GIUBILEO
Dal 22 al 29 Agosto 2025
#cantiereperlinclusione
#cordataperlafrica
#sentireattraverso
Amici di San BasilioImage attachmentImage attachment

“𝐕.𝐈.𝐕.𝐈.” (𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐕𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐜𝐞) ascolto.autismoabruzzo.it/VIVI.html

L'intelligenza artificiale a disposizione di tutti, soci e visitatori, per ottenere informazioni di qualità in ogni momento. Sperimentate le sue potenzialità e non dimenticate di darci un feedback. Se VIVI non saprà rispondervi potete contattarci attraverso diversi canali (mail, fb, whatsapp)
"𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐭𝐚".
... Vedi altroVedi meno

“𝐕.𝐈.𝐕.𝐈.” (𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐕𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐜𝐞) https://ascolto.autismoabruzzo.it/VIVI.html

Lintelligenza artificiale a disposizione di tutti, soci e visitatori, per ottenere informazioni di qualità in ogni momento. Sperimentate le sue potenzialità e non dimenticate di darci un feedback. Se VIVI non saprà rispondervi potete contattarci attraverso diversi canali (mail, fb, whatsapp)
𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐭𝐚.

«Autismo, famiglie abbandonate d'estate: serve una rete»
«Ferragosto è passato. Abbiamo ricevuto auguri, immagini di vacanze, parole affettuose. Poi tutto è tornato al suo posto, o quasi. Ma per tante famiglie che vivono l'autismo severo, agosto è tutt'altro che una pausa. I servizi si fermano. Le reti si dissolvono e il silenzio intorno si fa più assordante. E chi si occupa h24 di una persona con disabilità resta ancora più solo». Dario Verzulli di Autismo Abruzzo onlus lancia un appello alle istituzioni affinché si realizzino in Abruzzo reti strutturate di sollievo estivo.
«Ci sentiamo spesso dire: "Vi ammiro", "Siete forti", "Il Signore vi è vicino". Frasi che sembrano gentili, ma che suonano vuote. Perché ci ricordano, ancora una volta, che il problema resta confinato nelle nostre case. Ad oggi nella nostra regione non esistono reti strutturate di sollievo estivo E nemmeno durante le festività o i ponti. Di fatto, sono i caregiver familiari a "dare sollievo" ai centri specializzati, quando ci sono, e quando sono aperti. Siamo noi a reggere tutto il resto del tempo, sempre. La nostra proposta è semplice e urgente: costruire una rete vera di sollievo estivo e festivo per le famiglie con spazi dedicati, operatori formati, presenza continuativa. Non straordinaria, non occasionale, ma strutturata. Le famiglie non hanno bisogno di sentirsi dire "bravi". Hanno bisogno di non essere lasciate sole».
L'invito è allora alla Regione, alle Aziende sanitarie e all'assessorato regionale alle Politiche sociali ad aprire un tavolo di lavoro per progettare insieme una rete di sollievo reale, accessibile, continuativa. «Non è un lusso - aggiunge Verzulli - È una necessità. L'appello è anche a cooperative, associazioni, enti del terzo settore per mettere in campo competenze e forze. Facciamo rete sul serio. Ai cittadino dico: informatevi, parlatene, sostenete chi lavora sul campo. L'autismo severo è una realtà che riguarda tutti, anche quando non si vede. L'autismo non si ferma e nemmeno noi, ma insieme possiamo fare molto di più».
L'esperienza aquilana, sottolinea Verzulli, potrebbe fare da guida e riferimento. «La Casa di Michele ha una sospensione delle attività di una sola settimana perché il servizio è a gestione pubblica - afferma - Noi aquilani siamo fortunati e portiamo il nostro come esempio in giro per la Regione. Le Asl di Chieti, Teramo e Pescara affidano invece i servizi a terzi accreditati e chiudono 15 giorni in estate, anche un mese, lasciando sole le famiglie. Sappiamo che non è possibile trovare una soluzione immediata, ma occorre un tavolo per elaborare le proposte, partendo dalla realtà aquilana dove si potrebbe lavorare a una comunità che possa ospitare anche ragazzi della regione in estate»
Articolo redatto da Marianna Galeota estratto da il quotidiano Il Messaggero (Edizione Abruzzo) del 18 agosto 2025.
... Vedi altroVedi meno

«Autismo, famiglie abbandonate destate: serve una rete»
«Ferragosto è passato. Abbiamo ricevuto auguri, immagini di vacanze, parole affettuose. Poi tutto è tornato al suo posto, o quasi. Ma per tante famiglie che vivono lautismo severo, agosto è tuttaltro che una pausa. I servizi si fermano. Le reti si dissolvono e il silenzio intorno si fa più assordante. E chi si occupa h24 di una persona con disabilità resta ancora più solo». Dario Verzulli di Autismo Abruzzo onlus lancia un appello alle istituzioni affinché si realizzino in Abruzzo reti strutturate di sollievo estivo.
«Ci sentiamo spesso dire: Vi ammiro, Siete forti, Il Signore vi è vicino. Frasi che sembrano gentili, ma che suonano vuote. Perché ci ricordano, ancora una volta, che il problema resta confinato nelle nostre case. Ad oggi nella nostra regione non esistono reti strutturate di sollievo estivo E nemmeno durante le festività o i ponti. Di fatto, sono i caregiver familiari a dare sollievo ai centri specializzati, quando ci sono, e quando sono aperti. Siamo noi a reggere tutto il resto del tempo, sempre. La nostra proposta è semplice e urgente: costruire una rete vera di sollievo estivo e festivo per le famiglie con spazi dedicati, operatori formati, presenza continuativa. Non straordinaria, non occasionale, ma strutturata. Le famiglie non hanno bisogno di sentirsi dire bravi. Hanno bisogno di non essere lasciate sole».
Linvito è allora alla Regione, alle Aziende sanitarie e allassessorato regionale alle Politiche sociali ad aprire un tavolo di lavoro per progettare insieme una rete di sollievo reale, accessibile, continuativa. «Non è un lusso - aggiunge Verzulli - È una necessità. Lappello è anche a cooperative, associazioni, enti del terzo settore per mettere in campo competenze e forze. Facciamo rete sul serio. Ai cittadino dico: informatevi, parlatene, sostenete chi lavora sul campo. Lautismo severo è una realtà che riguarda tutti, anche quando non si vede. Lautismo non si ferma e nemmeno noi, ma insieme possiamo fare molto di più».
Lesperienza aquilana, sottolinea Verzulli, potrebbe fare da guida e riferimento. «La Casa di Michele ha una sospensione delle attività di una sola settimana perché il servizio è a gestione pubblica - afferma - Noi aquilani siamo fortunati e portiamo il nostro come esempio in giro per la Regione. Le Asl di Chieti, Teramo e Pescara affidano invece i servizi a terzi accreditati e chiudono 15 giorni in estate, anche un mese, lasciando sole le famiglie. Sappiamo che non è possibile trovare una soluzione immediata, ma occorre un tavolo per elaborare le proposte, partendo dalla realtà aquilana dove si potrebbe lavorare a una comunità che possa ospitare anche ragazzi della regione in estate»
Articolo redatto da Marianna Galeota estratto da il quotidiano Il Messaggero (Edizione Abruzzo) del 18 agosto 2025.Image attachment

𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨: 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐦𝐚𝐢

Ferragosto è passato.
Abbiamo ricevuto auguri, immagini di vacanze, parole affettuose.
Poi tutto è tornato al suo posto. O quasi.
Ma per tante famiglie che vivono l’autismo severo, agosto è tutt’altro che una pausa.
I servizi si fermano. Le reti si dissolvono e il silenzio intorno si fa più assordante.
E chi si occupa h24 di una persona con disabilità resta ancora più solo.
Ci sentiamo spesso dire:
“Vi ammiro”, “Siete forti”, “Il Signore vi è vicino”.
Frasi che sembrano gentili, ma che suonano vuote. Perché ci ricordano, ancora una volta, che il problema resta confinato nelle nostre case.
𝐀𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐢, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐨.
E nemmeno durante le festività o i ponti.
Di fatto, sono i caregiver familiari a “dare sollievo” ai centri specializzati, quando ci sono, e quando sono aperti.
Siamo noi a reggere tutto il resto del tempo. Sempre.
𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐞 𝐮𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞:
Costruire una rete vera di sollievo — estivo e festivo — per le famiglie.
Spazi dedicati, operatori formati, presenza continuativa.
Non straordinaria, non occasionale. Strutturata.
Le famiglie non hanno bisogno di sentirsi dire “bravi”.
Hanno bisogno di non essere lasciate sole.

𝐄 𝐨𝐫𝐚, 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨. 𝐀 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢.
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢:
apriamo un tavolo di lavoro per progettare insieme una rete di sollievo reale, accessibile, continuativa. Non è un lusso. È una necessità.
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨:
cooperative, associazioni, enti del terzo settore — mettiamo in circolo le competenze, uniamo le forze. Facciamo rete sul serio.
𝐀𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢:
informatevi, parlatene, sostenete chi lavora sul campo. L’autismo severo è una realtà che riguarda tutti, anche quando non si vede.
L’autismo non si ferma. Nemmeno noi.
Ma insieme possiamo fare molto di più.
... Vedi altroVedi meno

𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨: 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐦𝐚𝐢

Ferragosto è passato.
Abbiamo ricevuto auguri, immagini di vacanze, parole affettuose.
Poi tutto è tornato al suo posto. O quasi.
Ma per tante famiglie che vivono l’autismo severo, agosto è tutt’altro che una pausa.
I servizi si fermano. Le reti si dissolvono e il silenzio intorno si fa più assordante.
E chi si occupa h24 di una persona con disabilità resta ancora più solo.
Ci sentiamo spesso dire:
“Vi ammiro”, “Siete forti”, “Il Signore vi è vicino”.
Frasi che sembrano gentili, ma che suonano vuote. Perché ci ricordano, ancora una volta, che il problema resta confinato nelle nostre case.
𝐀𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐢, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐨.
E nemmeno durante le festività o i ponti.
Di fatto, sono i caregiver familiari a “dare sollievo” ai centri specializzati, quando ci sono, e quando sono aperti.
Siamo noi a reggere tutto il resto del tempo. Sempre.
𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐞 𝐮𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞:
Costruire una rete vera di sollievo — estivo e festivo — per le famiglie.
Spazi dedicati, operatori formati, presenza continuativa.
Non straordinaria, non occasionale. Strutturata.
Le famiglie non hanno bisogno di sentirsi dire “bravi”.
Hanno bisogno di non essere lasciate sole.

𝐄 𝐨𝐫𝐚, 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨. 𝐀 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢.
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢: 
apriamo un tavolo di lavoro per progettare insieme una rete di sollievo reale, accessibile, continuativa. Non è un lusso. È una necessità.
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨:
cooperative, associazioni, enti del terzo settore — mettiamo in circolo le competenze, uniamo le forze. Facciamo rete sul serio.
𝐀𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢: 
informatevi, parlatene, sostenete chi lavora sul campo. L’autismo severo è una realtà che riguarda tutti, anche quando non si vede.
 L’autismo non si ferma. Nemmeno noi.
 Ma insieme possiamo fare molto di più.

Autismo Abruzzo desidera fare a tutti voi i più sentiti auguri di buon Ferragosto.

Un pensiero speciale va alle famiglie e ai ragazzi, e a tutti i volontari che ogni giorno, con dedizione e passione, rendono la nostra missione possibile.

Sappiamo che il periodo estivo può rappresentare una sfida, con le routine che cambiano e le attività che si interrompono. Per questo, vi auguriamo di trovare in questi giorni un momento di serenità, riposo e gioia.

Che sia un'occasione per ricaricare le energie e affrontare con forza e speranza il futuro.

A tutti, buon Ferragosto!

“𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘷𝘦𝘳𝘯𝘰, 𝘩𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘦 𝘤'𝘦̀ 𝘶𝘯'𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦.” 𝘈𝘭𝘣𝘦𝘳𝘵 𝘊𝘢𝘮𝘶𝘴
... Vedi altroVedi meno

Autismo Abruzzo desidera fare a tutti voi i più sentiti auguri di buon Ferragosto.

Un pensiero speciale va alle famiglie e ai ragazzi, e a tutti i volontari che ogni giorno, con dedizione e passione, rendono la nostra missione possibile. 

Sappiamo che il periodo estivo può rappresentare una sfida, con le routine che cambiano e le attività che si interrompono. Per questo, vi auguriamo di trovare in questi giorni un momento di serenità, riposo e gioia. 

Che sia unoccasione per ricaricare le energie e affrontare con forza e speranza il futuro.

A tutti, buon Ferragosto!

“𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘪𝘯𝘷𝘦𝘳𝘯𝘰, 𝘩𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘦 𝘤𝘦̀ 𝘶𝘯𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦.” 𝘈𝘭𝘣𝘦𝘳𝘵 𝘊𝘢𝘮𝘶𝘴

Il decreto "Dopo di noi" 2024 è stato approvato e prevede un contributo 72 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. In attesa del nuovo riparto possiamo stimare il contributo probabilmente analogo a quello dell'anno precedente. Alla Regione Abruzzo nell'anno precedente fu attribuito il 2,09% del fondo pari a 1.985.980€.

📌 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐢 𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞?
📌 𝐄𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 "𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐢" 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞?
📌 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞?

Qualunque notizia sarà utile a tracciare una mappa regionale delle strutture e dei servizi nati grazie ai fondi del "Dopo di noi".Firmato il decreto per il riparto del Fondo ‘Dopo di noi’ per il 2024, con un’importante novità.

Assegniamo oltre 72 milioni alle Regioni per sostenere l’inclusione sociale delle persone con gravi disabilità rimaste senza familiari e introduciamo nuovi criteri: non più solo un riparto per regione sulla base della popolazione generale residente, ma una progressiva distribuzione in funzione delle reali percentuali di disabili gravi realmente destinatari del fondo.

Quindi, risorse sempre più vicina a chi ne ha veramente bisogno.

Come Governo, siamo determinati a portare avanti l’attuazione della legge ‘Dopo di noi’ sempre meglio per rafforzare la rete di protezione sociale delle persone più fragili.
... Vedi altroVedi meno

Il decreto Dopo di noi 2024 è stato approvato e prevede un contributo 72 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. In attesa del nuovo riparto possiamo stimare il contributo probabilmente analogo a quello dellanno precedente. Alla Regione Abruzzo nellanno precedente fu attribuito il 2,09% del fondo pari a 1.985.980€.

📌 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐢 𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞?
📌 𝐄𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞?
📌 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞?
 
Qualunque notizia sarà utile a tracciare una mappa regionale delle strutture e dei servizi nati grazie ai fondi del Dopo di noi.

La squadra di PuntoKarma augura buone vacanze estive a tutti!
Ragazzi, volontari, amici e genitori sostengono le attività di Autismo Abruzzo che continua a crescere sul territorio regionale. Ca.Fé. Carlo Febbo a Teramo, PuntoKarma a L'Aquila e Spazio Colonna a Pescara sono il risultato di impegno e determinazione.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo. Grazie ai ragazzi e alle loro famiglie che ci hanno concesso la loro fiducia.
#inclusione #autismoabruzzo #avvioallavoro #progettodavideaa #puntokarma #spaziocolonna
#pescarasocialaut #teramosocialhub #autismoalcentro #campusestivo
... Vedi altroVedi meno

La squadra di PuntoKarma augura buone vacanze estive a tutti!
Ragazzi, volontari, amici e genitori sostengono le attività di Autismo Abruzzo che continua a crescere sul territorio regionale. Ca.Fé. Carlo Febbo a Teramo, PuntoKarma a LAquila e Spazio Colonna a Pescara sono il risultato di impegno e determinazione.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo. Grazie ai ragazzi e alle loro famiglie che ci hanno concesso la loro fiducia.
#inclusione #autismoabruzzo #avvioallavoro #progettodavideaa #puntokarma #spaziocolonna
#pescarasocialaut #teramosocialhub #autismoalcentro #campusestivoImage attachment

👉 È terminato oggi il primo campus "Laboriamo diversamente" organizzato da @age cooperativa sociale di Nereto in collaborazione con Autismo Abruzzo e finanziato da @fondazionetercas .

Progetto di 4 settimane, riservato ad 8 ragazzi residenti in Val Vibrata, con rapporto 1 a 1 operatore utente anche sul trasporto a/r, il tutto sotto l'attenta supervisione del dott. Remo Coccia .

🤽 Nelle 4 settimane i ragazzi hanno alternato giornate in piscina, al campo di padel, con i cavalli e gli istruttori della La Fattoria del Prof, percorsi atletici, laboratori con l'argilla, di pittura, di cucina oltre che sperimentare l'autonomia con delle uscite al supermercato per effettuare la spesa; il tutto condito da tanti giochi, risate e divertimento 😁.

Il campus si è svolto presso @ca.fe._carlo_febbo di San Nicolò a Tordino; ai genitori, oltre che il permesso di poter accedere alla struttura ed alle attività in qualsiasi momento, sono state inviate decine di foto e video ogni giorno, un diario di bordo dove veniva descritta la giornata minuziosamente, le prese dati, i piccoli obiettivi prefissati ed una relazione finale con le osservazioni ed i consigli dal supervisore del progetto.
Ringraziamo la Fondazione Tercas, senza la quale questo progetto non sarebbe stato possibile, tutti gli operatori, il supervisore, i volontari, ma soprattutto voi famiglie che ci avete affidato il vostro bene più prezioso ❤️.
... Vedi altroVedi meno

👉 È terminato oggi il primo campus Laboriamo diversamente organizzato da @age cooperativa sociale di Nereto in collaborazione con Autismo Abruzzo e finanziato da @fondazionetercas .

Progetto di 4 settimane, riservato ad 8 ragazzi residenti in Val Vibrata, con rapporto 1 a 1 operatore utente anche sul trasporto a/r, il tutto sotto lattenta supervisione del dott. Remo Coccia .

🤽 Nelle 4 settimane i ragazzi hanno alternato giornate in piscina, al campo di padel, con i cavalli e gli istruttori della La Fattoria del Prof, percorsi atletici, laboratori con largilla, di pittura, di cucina oltre che sperimentare lautonomia con delle uscite al supermercato per effettuare la spesa; il tutto condito da tanti giochi, risate e divertimento 😁.

Il campus si è svolto presso @ca.fe._carlo_febbo di San Nicolò a Tordino; ai genitori, oltre che il permesso di poter accedere alla struttura ed alle attività in qualsiasi momento, sono state inviate decine di foto e video ogni giorno, un diario di bordo dove veniva descritta la giornata minuziosamente, le prese dati, i piccoli obiettivi prefissati  ed una relazione finale con le osservazioni ed i consigli dal supervisore del progetto.
Ringraziamo la Fondazione Tercas, senza la quale questo progetto non sarebbe stato possibile, tutti gli operatori, il supervisore, i volontari, ma soprattutto voi famiglie che ci avete affidato il vostro bene più prezioso ❤️.Image attachmentImage attachment+Image attachment
Load more

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!