menu

pointSet

home

sede-autismo
whatsapp-image-2020-04-08-at-19.24.08
In sala di registrazione per il cd 'Bluè' di Autismo Abruzzo Onlus
image6
handbg
in sala registrazione per il cd 'Bluè' di Autismo Abruzzo Onlus
photo_2022-04-06 10.16.54
puzzle-pieces-g44a80efb2_1920

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

69109713_2310450035738280_4430823816016429056_o_2310450029071614
image6
Stack of hands showing unity
mani
child
handbg

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

"MANTENIAMO ACCESI I RIFLETTORI SULL'AUTISMO"
In diretta da Ortona per il convegno organizzato dalla Consulta dei Consulta Giovanile Di Ortona. #autismoabruzzo #Autismo #2aprile2025
fb.watch/yJ0DACA3Cf/
... Vedi altroVedi meno

"2 aprile 2025 – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Informare, sostenere, includere: insieme costruiamo una società che ascolta, accoglie e rispetta ogni persona nello spettro. 💙" ... Vedi altroVedi meno

2 aprile 2025 – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Informare, sostenere, includere: insieme costruiamo una società che ascolta, accoglie e rispetta ogni persona nello spettro. 💙

𝗔𝗨𝗧𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗔𝗟 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢
Martedì 8 aprile | ore 10.30
Teatro Comunale di Atri

SALUTI ISTITUZIONALI
𝗣𝗶𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶, sindaco del Comune di Atri.
𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼, assessore con delega alle politiche sociali della Regione Abruzzo.
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶, assessora con delega alle politiche sociali del Comune di Atri.
𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻
... Vedi altroVedi meno

𝗔𝗨𝗧𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗔𝗟 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 
Martedì 8 aprile | ore 10.30
Teatro Comunale di Atri

SALUTI ISTITUZIONALI 
𝗣𝗶𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶, sindaco del Comune di Atri.
𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼, assessore con delega alle politiche sociali della Regione Abruzzo. 
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶, assessora con delega alle politiche sociali del Comune di Atri.
𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗧𝗦 della Provincia di Teramo.
𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗩𝗲𝗿𝘇𝘂𝗹𝗹𝗶, presidente di Autismo Abruzzo.
𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼𝗻𝗲, presidente CPO del Comune di Atri. 
𝗖𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲, presente del LIONS CLUB Atri Terre del Cerrano. 

✅ PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 
𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗖𝗵𝗶𝗼𝗱𝗶, consiglio direttivo Autismo Abruzzo APS
✳️ TESTIMONIANZA 
𝗔𝗴𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗗𝗶 𝗙𝗹𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗼

❌ Fake news sull’Autismo, sfatiamole con i supervisori del progetto 𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼: 
𝗥𝗲𝗺𝗼 𝗖𝗼𝗰𝗰𝗶𝗮
𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗗𝗲 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗶𝘀
𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗗𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶
𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗞𝗿𝗮𝘂𝘀𝗲
𝗠𝗲𝗹𝗶𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗲𝗹𝗼𝗻𝗶

🎦 Al termine dell’incontro il tavolo di lavoro con i protagonisti dei film  𝗦𝗘𝗡𝗧𝗜𝗥𝗘 𝗔𝗧𝗧𝗥𝗔𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 e
𝗣𝗢𝗥𝗧𝗥𝗘𝗧 𝗩𝗟𝗔𝗗𝗜𝗞𝗔. 

L’evento è organizzato dal Comune di Atri e dalla CPO di Atri in collaborazione con Autismo Abruzzo APS. Parteciperanno gli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore Adone Zoli e del polo Liceale Luigi Illuminati.

Mercoledì 2 aprile all’Auditorium del Rettorato dell’Università d’Annunzio di Chieti si svolgerà il convegno: “Disturbi dello Spettro Autistico: una mappa delle risorse territoriali abruzzesi”.
Ingresso aperto a tutti.

#autismoabruzzo
#angsabruzzo #2aprile #autismo #insiemeperlautismo #angsa #2aprile2025 #università #giornatamondialeconsapevolezzaautismo
... Vedi altroVedi meno

Sempre attuale. Sempre emozionante.
Riproponiamo il video con semplicità descrive il mondo dell’autismo.
... Vedi altroVedi meno

🩵♥️🩵💯🌈 Centro Commerciale Megalò #cinemapertutti
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐔𝐂𝐈 – 𝐏𝐑𝐎𝐈𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐔𝐓𝐈𝐒𝐌 𝐅𝐑𝐈𝐄𝐍𝐃𝐋𝐘 www.ucicinemas.it/eventi-uci/rassegne/kidsclub/
1. In che cosa consiste esattamente una proiezione Autism Friendly? Che differenze ci sono rispetto a una proiezione normale?
Si tratta di uno specifico adattamento di ambiente che consente a chi presenta disturbi sensorial
... Vedi altroVedi meno

🩵♥️🩵💯🌈 Centro Commerciale Megalò #cinemapertutti 
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐔𝐂𝐈 – 𝐏𝐑𝐎𝐈𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐔𝐓𝐈𝐒𝐌 𝐅𝐑𝐈𝐄𝐍𝐃𝐋𝐘 https://www.ucicinemas.it/eventi-uci/rassegne/kidsclub/
1. In che cosa consiste esattamente una proiezione Autism Friendly? Che differenze ci sono rispetto a una proiezione normale?
Si tratta di uno specifico adattamento di ambiente che consente a chi presenta disturbi sensoriali di vivere senza problemi l’esperienza cinematografica in sala. Gli accorgimenti che vengono seguiti sono:
· Le luci in sala non vengono del tutto spente
· Suoni leggermente più bassi
· Libertà di movimento in sala durante la proiezione
· Possibilità di portare cibo specifico da casa
· Assenza di pubblicità prima del film
Con questo sistema di adattamento Autism Friendly anche le famiglie possono sentirsi a proprio agio, con la consapevolezza di essere in un ambiente aperto, amichevole, dove vivere il film senza paura di disturbare gli altri all’interno della sala.

La nostra speranza è che, man mano che gli ospiti con difficoltà sensoriali acquisiscono maggiore familiarità con lambiente cinematografico, a un certo punto si sentano a proprio agio nel partecipare anche alle proiezioni standard in programmazione tutti i giorni.

Ci auguriamo che questo tipo di proiezioni possano essere una opportunità piacevole di stare insieme al cinema.
Una cosa importante da sottolineare è che queste proiezioni sono aperte a tutti. Chiunque può partecipare. Dunque, questo crea opportunità di conoscersi, momenti di condivisione sociale e magari nuove amicizie, favorendo l’avvicinamento e la sensibilizzazione al tema di persone magari non direttamente coinvolte.
2. Il riscontro da parte del pubblico?
Abbiamo ricevuto centinaia e centinaia di commenti sui social in questi mesi, tutti davvero positivi e in alcuni casi anche commoventi. Solo per citarne qualcuno:
- 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑥 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑎̀ 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑙𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎!!
- 𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖
- 𝑆𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑔𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒...𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑚𝑖𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑎̀ 𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎!!!! 𝐺𝑅𝐴𝑍𝐼𝐸
- 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑒 𝑛𝑜𝑛𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑜’ 𝑑𝑖 𝑡𝑖𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜! 𝐶𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜
- 𝐵𝑟𝑎𝑣𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖 𝑑𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑐𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑒𝑟𝑜̀ 𝑚𝑖𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜, 𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑎𝑙 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎 𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑎𝑑𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑛𝑜𝑖
- 𝐵𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎, 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑜 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜
- 𝐵𝑟𝑎𝑣𝑖, 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑐𝑖 ℎ𝑎 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑡𝑜, 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎!!
- 𝐶ℎ𝑒 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜… 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 ℎ𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑎, 𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑣𝑎 𝑎 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑒 𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑛𝑎… 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑛𝑜𝑛 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑢𝑟𝑏𝑒𝑟𝑎̀ 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜
- 𝐹𝑖𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎! 𝐿𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑜 𝑙’𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 ℎ𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑜! 𝑁𝑜𝑛 ℎ𝑜 𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑛𝑑𝑟𝑎̀ 𝑚𝑎 𝑙’𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑐𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑖 𝑓𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑝𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎…𝑛𝑜 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑧𝑖, 𝑛𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑎̀, 𝑛𝑜 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑡𝑎𝑐𝑐𝑒, 𝑛𝑜 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒…𝐿𝐼𝐵𝐸𝑅𝑇𝐴̀ 𝐷’𝐸𝑆𝑆𝐸𝑅𝐸…𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒!!! 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑑𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑛𝑜𝑖 𝐴𝑙𝑦𝐴𝑙𝑒𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑦𝐹𝑒𝑑𝑒

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!