home

69109713_2310450035738280_4430823816016429056_o_2310450029071614
image6
Stack of hands showing unity
mani
child
handbg

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

69109713_2310450035738280_4430823816016429056_o_2310450029071614
image6
Stack of hands showing unity
mani
child
handbg

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

La serata evento presso il Teatro comunale di Teramo regalò a tanti emozioni profonde. Da allora ancora oggi custodiamo quel desiderio di costruire un mondo attento e preparato alla diversità. Il servizio del TGR Abruzzo è stato proposto l'11 maggio 2019, nella serata dedicata alla presentazione del progetto con ospiti della serata Fabrizio Bosso e Giorgio Pasotti.
#blue #autismoabruzzo #tg3abruzzo #teramosocialhub #duranteedopodinoi #avvioallavoro
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Complimenti queste sono le iniziative fantastiche che abbiamo bisogno

Il Progetto partì nell'ottobre del 2019.
Principio ispiratore quello di rendere i ragazzi autistici protagonisti per la realizzazione dei brani, per la serata evento presso il Teatro di Teramo e per la promozione del prodotto finale nel tempo.
Un progetto entusiasmante per aver coinvolto i ragazzi e modellato un approccio totalmente nuovo.
Un progetto che ha coinvolto i ragazzi per oltre un anno e grazie alla disponibilità di aziende e professionisti si giunti alla produzione di un CD musicale.
Il CD è disponibile nelle nostre sedi ma anche online sul nostro sito. Con un piccolo contributo potrete sostenere il percorso di questi ragazzi e quello di molti altri per i quali stiamo cercando di far emergere le loro competenze.
autismoabruzzo.it/bluecd/
#sempre2aprile #autismoabruzzo #2aprile2023 #blue
... See MoreSee Less

Il Progetto #BLUé partì nellottobre del 2019.
Principio ispiratore quello di rendere i ragazzi autistici protagonisti per la realizzazione dei brani, per la serata evento presso il Teatro di Teramo e per la promozione del prodotto finale nel tempo.
Un progetto entusiasmante per aver coinvolto i ragazzi e modellato un approccio totalmente nuovo. 
Un progetto che ha coinvolto i ragazzi per oltre un anno e grazie alla disponibilità di aziende e professionisti si giunti alla produzione di un CD musicale.
Il CD è disponibile nelle nostre sedi ma anche online sul nostro sito. Con un piccolo contributo potrete sostenere il percorso di questi ragazzi e quello di molti altri per i quali stiamo cercando di far emergere le loro competenze.
https://autismoabruzzo.it/bluecd/
 #sempre2aprile #Autismoabruzzo #2aprile2023  #blueImage attachment

𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟐𝟏𝟐𝟗 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑/𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟐.
Terapie ABA anche esterne al sistema accreditato purché ci sia un coordinamento della ASL locale.

Riproponiamo questo post dello scorso anno che ha ampliato lo scenario delle possibilità di intervento per l'autismo. Non solo interventi erogati dalle strutture accreditate ma anche quelli esterni alla rete accredita purché coordinati dal sistema sanitario.- 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟐𝟏𝟐𝟗 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑/𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟐, è intervenuto sulla materia degli affidamenti dei trattamenti specifici per la cura dei disturbi dello spettro autistico, quali il metodo ABA, che, sebbene inserito nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), può essere somministrato al di fuori del contesto istituzionale tipico delle strutture riabilitative accreditate, quando il metodo è erogato sia nella fase programmatoria (predisposizione del Piano Assistenziale Individualizzato), sia nella fase esecutiva, cioè sotto il diretto controllo dell'Azienda sanitaria attraverso il competente Servizio di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (N.P.I.A.). t.ly/znJq
... See MoreSee Less

𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟐𝟏𝟐𝟗 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑/𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟐.
Terapie ABA anche esterne al sistema accreditato purché ci sia un coordinamento della ASL locale.

Riproponiamo questo post dello scorso anno che ha ampliato lo scenario delle possibilità di intervento per lautismo. Non solo interventi erogati dalle strutture accreditate ma anche quelli esterni alla rete accredita purché coordinati dal sistema sanitario.

TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE in collaborazione con il Comune Di Controguerra, l'organismo formativo @sintabsrl e con la disponibilità del docente @Remo Coccia, docente e volontario di #Autismoabruzzo.

INTRODUZIONE ALL’ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO NEL LAVORO EDUCATIVO CON L’AUTISMO

👉🏼 OBIETTIVO: Presentare i principi teorici dell’analisi applicata del comportamento e introdurre i corsisti alle tecniche di insegnamento proprie dell’ABA e del Verbal Behavior (VB)

PROGRAMMA DEL CORSO - per insegnanti, educatori scolastici e genitori
🔹 MODULO 1.: Definizione di comportamento, Le funzioni del comportamento ed assessment funzionale
🔹 MODULO 2: LE CONSEGUENZE E GLI ANTECEDENTI DEL COMPORTAMENTO: I rinforzi e I programmi di rinforzamento; Le punizioni e l’ Estinzione del Comportamento, il Controllo di Stimolo e le Operazioni Motivazionali.
🔹 MODULO 3: Iniziare ad insegnare: le principali tecniche di insegnamento (shaping, fading, chianining, modeling, ecc.), insegnare i prerequisiti: contatto oculare, comprendere le istruzioni, l’ Imitazione, l’ appaiamento, il pointing. I piani di insegnamento (NET e DTT).
🔹 MODULO 4: Introduzione al Verbal Behavior e tappe di sviluppo comunicativo: Mand ed Ecoico, Tact e intraverbale. La Comunicazione aumentativa e alternativa: comunicare per scambio di immagini; comunicare attraverso segni convenzionali
🔹 MODULO 5: Abilità didattiche: insegnare la lettura e la matematica.
🔹 MODULO 6: Linguaggio e Autismo. Il linguaggio nel disturbo di spettro autistico: che cosa osservare nei diversi quadri clinici e nelle diverse fasce d’età. Focus on: sensorialità e abilità motorie orali. Logopedia e ABA: un’integrazione possibile. Tecniche e strategie di insegnamento di nuovi comportamenti verbali. La condivisione degli obiettivi e il monitoraggio delle acquisizioni. Dal linguaggio alle prime fasi degli apprendimenti scolastici.
Per maggiori informazioni consultate il sito della Sintab srl:
www.scuolawebinar.it/aba/
#sempre2aprile #informautismo #2aprile2023 #formazioneaba
... See MoreSee Less

TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE in collaborazione con il Comune Di Controguerra, lorganismo formativo @sintabsrl e con la disponibilità del docente @Remo Coccia, docente e volontario di #Autismoabruzzo.

INTRODUZIONE ALL’ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO NEL LAVORO EDUCATIVO CON L’AUTISMO

👉🏼 OBIETTIVO: Presentare i principi teorici dell’analisi applicata del comportamento e introdurre i corsisti alle tecniche di insegnamento proprie dell’ABA e del Verbal Behavior (VB)

PROGRAMMA DEL CORSO - per insegnanti, educatori scolastici e genitori
🔹 MODULO 1.: Definizione di comportamento, Le funzioni del comportamento ed assessment funzionale 
🔹 MODULO 2: LE CONSEGUENZE E GLI ANTECEDENTI DEL COMPORTAMENTO: I rinforzi e I programmi di rinforzamento; Le punizioni e l’ Estinzione del Comportamento, il Controllo di Stimolo e le Operazioni Motivazionali. 
🔹 MODULO 3: Iniziare ad insegnare: le principali tecniche di insegnamento (shaping, fading, chianining, modeling, ecc.), insegnare i prerequisiti: contatto oculare, comprendere le istruzioni, l’ Imitazione, l’ appaiamento, il pointing. I piani di insegnamento (NET e DTT). 
🔹 MODULO 4: Introduzione al Verbal Behavior e tappe di sviluppo comunicativo: Mand ed Ecoico, Tact e intraverbale. La Comunicazione aumentativa e alternativa: comunicare per scambio di immagini; comunicare attraverso segni convenzionali 
🔹 MODULO 5: Abilità didattiche: insegnare la lettura e la matematica.
🔹 MODULO 6: Linguaggio e Autismo. Il linguaggio nel disturbo di spettro autistico: che cosa osservare nei diversi quadri clinici e nelle diverse fasce d’età. Focus on: sensorialità e abilità motorie orali. Logopedia e ABA: un’integrazione possibile. Tecniche e strategie di insegnamento di nuovi comportamenti verbali. La condivisione degli obiettivi e il monitoraggio delle acquisizioni. Dal linguaggio alle prime fasi degli apprendimenti scolastici. 
Per maggiori informazioni consultate il sito della Sintab srl:
https://www.scuolawebinar.it/aba/
 #sempre2aprile #informautismo #2aprile2023 #formazioneaba

Comment on Facebook

Non sapete da quanto aspettavo un corso così rivolto anche ai genitori 🎉🎉🎉!!! Però ad arrivare a Controguerra da Pescara ci metterei più di un'ora e altrettanto a tornare 😅

Vivo anche io a Pescara e avrei difficoltà a frequentare, è forse possibile anche frequentare online?

Le attività di Autismo Abruzzo onlus e gli spazi della nostra associazione concessi dal Comune dell'Aquila sono a disposizione di associazioni che vorranno condividere con i nostri volontari percorsi di informazione, formazione e autonomia.

Grazie a Camelot associazione per l’Autismo ,a Sara Salini e le sue colleghe per la collaborazione e alle nostre volontarie Cristina Milani Valeria Gaeta per la loro costante dedizione.
#progettodavideaa #ikeachieti #duranteedopodinoi
Comune dell'Aquila #turismosociale #avvioallavoroLa collaborazione con Autismo Abruzzo onlus ha portato a un bellissimo progetto. I gruppi per le autonomie sono fondamentali per rendere i ragazzi più liberi 🙂 Camelot associazione per l’Autismo
Sara De Simone
... See MoreSee Less

Le attività di Autismo Abruzzo onlus e gli spazi della nostra associazione concessi dal Comune dellAquila sono a disposizione di associazioni che vorranno condividere con i nostri volontari percorsi di informazione, formazione e autonomia.

Grazie a Camelot associazione per l’Autismo ,a Sara Salini e le sue colleghe per la collaborazione e alle nostre volontarie Cristina Milani Valeria Gaeta per la loro costante dedizione.
#progettodavideaa #ikeachieti #duranteedopodinoi
Comune dellAquila #turismosociale #avvioallavoro

Comment on Facebook

Molto interessante! So prevede un attestato di partecipazione?

#superbonus #GovernoMeloni
Verzulli: «Esclusi anche i disabili» Il calcolo del Quoziente familiare non riserva agevolazioni per il 110 - LA DENUNCIA DI AUTISMO ABRUZZO

L'AQUILA «𝐍𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐧𝐮𝐜𝐥𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬». Lo evidenzia un'analisi di Dario Verzulli, presidente di Autismo Abruzzo Onlus. «Le agevolazioni», spiega Verzulli, «ora sono ridotte al 90 per cento e sono sottomesse al valore di 15mila di Quoziente familiare. Una famiglia di quattro persone può avere lo stesso coefficiente di una famiglia con componenti disabili o anziani. «𝐂𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐢𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐥𝐞𝐬𝐢𝐯𝐚, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐯𝐚 𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐮𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐦𝐚𝐠𝐚𝐫𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞»
... See MoreSee Less

#superbonus #GovernoMeloni 
 Verzulli: «Esclusi anche i disabili» Il calcolo del Quoziente familiare non riserva agevolazioni per il 110 -  LA DENUNCIA DI  AUTISMO ABRUZZO

LAQUILA «𝐍𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐧𝐮𝐜𝐥𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬». Lo evidenzia unanalisi di Dario Verzulli, presidente di  Autismo Abruzzo Onlus. «Le agevolazioni», spiega Verzulli, «ora sono ridotte al 90 per cento e sono sottomesse al valore di 15mila di Quoziente familiare. Una famiglia di quattro persone può avere lo stesso coefficiente di una famiglia con componenti disabili o anziani. «𝐂𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐢𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐥𝐞𝐬𝐢𝐯𝐚, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐯𝐚 𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐮𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐦𝐚𝐠𝐚𝐫𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞»Image attachment

Esenzione bollo sull’auto? #pilloleinformative

Continuano le pillole del nostro Angelo Chiodi, questa volta dedicata all’esenzione per il bollo auto.

La collaborazione con Rpiunews dedica un servizio settimanale all’informazione all’autismo ed è arriva alla puntata n. 50
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

1 settimana fa

𝗔𝗨𝗧𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢 𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗧𝗢
Conferenza di presentazione del volume 𝘈𝘶𝘵𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰.
a cura di Autismo Abruzzo onlus in sinergia con CSV Abruzzo

𝘎𝘢𝘣𝘳𝘪𝘦𝘭𝘦 𝘦̀ 𝘨𝘢𝘮𝘦 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘨𝘯𝘦𝘳 𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘶𝘥𝘪𝘤𝘢 𝘊𝘰𝘣𝘣𝘭𝘦𝘱𝘰𝘵 𝘎𝘢𝘮𝘦𝘴; 𝘩𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘢 𝘵𝘢𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘎𝘢𝘳𝘪𝘣𝘢𝘭𝘥𝘪 𝘓𝘢 𝘛𝘳𝘢𝘧𝘪𝘭𝘢 (𝘕𝘦𝘹𝘶𝘴 𝘌𝘥𝘪𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦, 2007), 𝘔𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳 𝘟 (𝘙𝘢𝘷𝘦𝘯𝘴𝘣𝘶𝘳𝘨𝘦𝘳, 2009), 𝘓𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘢 𝘞𝘩𝘪𝘵𝘦𝘤𝘩𝘢𝘱𝘦𝘭 (𝘎𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘜𝘯𝘪𝘵𝘪, 2012), 𝘙𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘮𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 (𝘗𝘦𝘯𝘥𝘳𝘢𝘨𝘰𝘯 𝘎𝘢𝘮𝘦 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰, 2016), 𝘞𝘩𝘪𝘵𝘦𝘩𝘢𝘭𝘭 𝘔𝘺𝘴𝘵𝘦𝘳𝘺 (𝘎𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘜𝘯𝘪𝘵𝘪, 2017) 𝘦 𝘓𝘢 𝘊𝘢𝘴𝘢 𝘋𝘦 𝘗𝘢𝘱𝘦𝘭 – 𝘉𝘦𝘩𝘪𝘯𝘥 𝘛𝘩𝘦 𝘔𝘢𝘴𝘬 (𝘊𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰𝘯𝘪, 2021).
𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹'Associazione Culturale Liu Bei
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Salve, il libro è in vendita?

Bravissimi!!

Load more

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!