Abbattiamo il muro
dell’autismo.
“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.
Abbattiamo il muro
dell’autismo.
“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.
Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!
Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.
Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!
Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.
#superbonus #GovernoMeloni
Verzulli: «Esclusi anche i disabili» Il calcolo del Quoziente familiare non riserva agevolazioni per il 110 - LA DENUNCIA DI AUTISMO ABRUZZO
L'AQUILA «𝐍𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐧𝐮𝐜𝐥𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬». Lo evidenzia un'analisi di Dario Verzulli, presidente di Autismo Abruzzo Onlus. «Le agevolazioni», spiega Verzulli, «ora sono ridotte al 90 per cento e sono sottomesse al valore di 15mila di Quoziente familiare. Una famiglia di quattro persone può avere lo stesso coefficiente di una famiglia con componenti disabili o anziani. «𝐂𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐢𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐥𝐞𝐬𝐢𝐯𝐚, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐯𝐚 𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐮𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐦𝐚𝐠𝐚𝐫𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞» ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Esenzione bollo sull’auto? #pilloleinformative
Continuano le pillole del nostro Angelo Chiodi, questa volta dedicata all’esenzione per il bollo auto.
La collaborazione con Rpiunews dedica un servizio settimanale all’informazione all’autismo ed è arriva alla puntata n. 50
... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Il 3 settembre 2023 anche Autismo Abruzzo onlus compirà 10 anni. Siamo in sintonia con quanto riporta Per Noi Autistici e abbiamo condiviso nel tempo tante battaglie di Gianluca Nicoletti.
𝐒𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, chiamate al rispetto delle Leggi e a garantire ai nostri figli un #duranteedopodinoi dignitoso. Speriamo che questo #2aprile sia utile per coinvolgerle concretamente. #Regioni e #GovernoMeloni chiamate alla concretezza. ... See MoreSee Less
Dopo 10 anni siamo qui in attesa dell’imprevedibile – Per Noi Autistici
www.pernoiautistici.com
Dopo 10 anni siamo qui in attesa dell’imprevedibile Sono dieci anni che esiste questo sito. Non c’avevo fatto caso ma il primo articolo è stato pubblicato a febbraio 2013, anticipavo l’uscita d...Comment on Facebook
𝗔𝗨𝗧𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢 𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗧𝗢
Conferenza di presentazione del volume 𝘈𝘶𝘵𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰.
a cura di Autismo Abruzzo onlus in sinergia con CSV Abruzzo
𝘎𝘢𝘣𝘳𝘪𝘦𝘭𝘦 𝘦̀ 𝘨𝘢𝘮𝘦 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘨𝘯𝘦𝘳 𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘶𝘥𝘪𝘤𝘢 𝘊𝘰𝘣𝘣𝘭𝘦𝘱𝘰𝘵 𝘎𝘢𝘮𝘦𝘴; 𝘩𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘢 𝘵𝘢𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘎𝘢𝘳𝘪𝘣𝘢𝘭𝘥𝘪 𝘓𝘢 𝘛𝘳𝘢𝘧𝘪𝘭𝘢 (𝘕𝘦𝘹𝘶𝘴 𝘌𝘥𝘪𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦, 2007), 𝘔𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳 𝘟 (𝘙𝘢𝘷𝘦𝘯𝘴𝘣𝘶𝘳𝘨𝘦𝘳, 2009), 𝘓𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘢 𝘞𝘩𝘪𝘵𝘦𝘤𝘩𝘢𝘱𝘦𝘭 (𝘎𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘜𝘯𝘪𝘵𝘪, 2012), 𝘙𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘮𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 (𝘗𝘦𝘯𝘥𝘳𝘢𝘨𝘰𝘯 𝘎𝘢𝘮𝘦 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰, 2016), 𝘞𝘩𝘪𝘵𝘦𝘩𝘢𝘭𝘭 𝘔𝘺𝘴𝘵𝘦𝘳𝘺 (𝘎𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘜𝘯𝘪𝘵𝘪, 2017) 𝘦 𝘓𝘢 𝘊𝘢𝘴𝘢 𝘋𝘦 𝘗𝘢𝘱𝘦𝘭 – 𝘉𝘦𝘩𝘪𝘯𝘥 𝘛𝘩𝘦 𝘔𝘢𝘴𝘬 (𝘊𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰𝘯𝘪, 2021).
𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹'Associazione Culturale Liu Bei ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Salve, il libro è in vendita?
Bravissimi!!
🎉 👨🏻 👨🏽🍼 🎉 𝐀𝐮𝐠𝐮𝐫𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐩𝐚𝐩𝐚̀, 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢, 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐬𝐭𝐚. 🎉 👨🏻 👨🏽🍼 🎉
𝐴𝑢𝑔𝑢𝑟𝑖 𝑎𝑖 𝑝𝑎𝑝𝑎̀ 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑚𝑚𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑝𝑎̀ 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑙𝑒, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑑𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜. 𝑈𝑛 𝑝𝑎𝑝𝑎̀ 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑎𝑝𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑎 𝑠𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎 𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑎̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑒. ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Auguri a tutti i papà.
Viva tutti i papà
Auguri a tutti i papà 💙💙💙
E tu, Dario, sei un padre specialissimo.
View more comments
Autismo e gioco strutturato.
Il gioco da tavolo come strumento educativo.
fb.watch/jliDMdLjMr/ ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
ManuWebTv, AUTISMO ABRUZZO Onlus : Autismo e gioco strutturato.
Il gioco da tavolo come strumento educativo. ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
“Il gioco da tavolo come strumento educativo”
Gabriele Mari, educatore e scrittore
Strutturazione del lavoro presso il centro diurno La Coccinella - Ravenna
La Struttua Centro diurno è gestita dalla cooperativa ed è sostenuta dai servizi sanitari e sociali.
In corso la presentazione della Dott.ssa Rosalia Alvisi sulle esperienze condotte presso il centro “La Coccinella” di Ravenna
Posso chiedere il titolo del libro, grazie mille
Si sente! 👍
Buon giorno Dario
Grazie
Non si sente
Grazie
Otto ragazzi... Che pochi 🤦🏻♀️ ci dovrebbero essere molti centri come questo per lavorare bene e soddisfare il fabbisogno reale dei ragazzi autistici.
View more comments
"𝑁𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜, 𝑑𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒, 𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐼𝑆𝑆 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑎𝑚𝑝𝑖𝑒 𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑅𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑖𝑛𝑜𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑠𝑢𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑚𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑠𝑢𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖/𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑠𝑖𝑣𝑖 𝑝𝑎𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖, 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑡𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝐿𝑖𝑛𝑒𝑒 𝐺𝑢𝑖𝑑𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑜𝑠𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑐𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝐵𝐴."
www.superando.it/2023/03/14/nuove-linee-guida-autismo-un-incontro-di-angsa-e-anffas-con-liss/
Riteniamo opportuno anche valutare un sistema efficace di rappresentanza per l'autismo a livello nazionale. Le associazioni nazionali di riferimento spesso non hanno un legame diretto nei territori e molte regioni sono prive di referenti. Auspichiamo inoltre una maggiore dinamicità della FIA - Fondazione Italiana Autismo, finora attiva solo in prossimità del 2 aprile. ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Un anno fa il primo ingresso di Vladic Ciccotosto presso Accademia di Belle Arti L'Aquila con la nostra amica Valeria Gaeta. Da allora tanti gli obiettivi conseguiti e tanti altri ancora da conseguire. Vladic è un esempio per molti ragazzi nello spettro autistico e confidiamo che per tutti loro presto si possa contare su un percorso formale di vita in autonomia.
p.s.: Vladic credo che in un anno ti abbiamo anche fatto perdere qualche chilo 🙂#tuttixvladic
Oggi abbiamo assaporato l’ingresso in Accademia di Belle Arti L'Aquila. Vladic in compagnia di Valeria e Dario ha incontrato la Prof.ssa Maria D’Alesio, Direttrice dell’Accademia.
Prosegue il percorso di Vladic verso una nuova vita. Nei prossimi giorni completeremo le procedure per l’iscrizione.
Dal reparto psichiatrico del Renzetti di Lanciano all’Accademia delle a belle Arti aquilana. #scusateseepoco ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
X alcuni basterebbe avere le terapie di base... Complimenti a Vladic 💖
Grande Vladic!