home

69109713_2310450035738280_4430823816016429056_o_2310450029071614
image6
Stack of hands showing unity
mani
child
handbg

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

69109713_2310450035738280_4430823816016429056_o_2310450029071614
image6
Stack of hands showing unity
mani
child
handbg

Abbattiamo il muro
dell’autismo.

nuvole

“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

🌞Una domenica piena di sole, divertimento ed amicizia con i bimbi di Autismo Abruzzo onlus e i ragazzi del gruppo Scout di San Nicolò a Tordino.

💦 Escursione sul lungo fiume Tordino.

🍭 Merenda e #gioco a Ca.Fé. Carlo Febb.

Un particolare ringraziamento a Domenico Monticelli, Stefania Sansonetti e alla Barilla per aver donato ghiotti dolci per tutti i bimbi ed i ragazzi che hanno partecipato!
... See MoreSee Less

🌞Una domenica piena di sole, divertimento ed amicizia con i bimbi di Autismo Abruzzo onlus e i ragazzi del gruppo Scout di San Nicolò a Tordino.

💦 Escursione sul lungo fiume Tordino.

🍭 Merenda e #gioco a Ca.Fé. Carlo Febbo.

Un particolare ringraziamento a Domenico Monticelli, Stefania Sansonetti e alla Barilla per aver donato ghiotti dolci per tutti i bimbi ed i ragazzi che hanno partecipato!Image attachment

Comment on Facebook

Domenico Monticelli Stefania Sansonetti

Per quale motivo la ASL L'Aquila può disattendere una Ordinanza?
Cos'altro deve fare una famiglia per assicurare le cure al figlio autistico?
Oltre un anno per avere giustizia. A 3 mesi dalla emissione dell'Ordinanza nessuna attività è stata assicurata al bambino che oggi ha 3 anni.

il 18 maggio 2022 un bambino di 2 anni ha ricevuto dalla Commissione UVM ASL L'Aquila l'autorizzazione alle attività riabilitative. Constata la permanenza nella lista di attesa Il 12 novembre 2022 è stata inviata formale diffida alla ASL ad assicurare le prestazioni prescritte. Alla diffida non è seguita alcuna risposta o azione.
In data 8 febbraio 2023 il Giudice del Tribunale dell'Aquila ha "ORDINATO" alla ASL di "𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐫 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐗𝐗𝐗 𝐗𝐗𝐗 𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐁𝐏𝐄𝐄/𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐦𝐨𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐞𝐝𝐮𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐞; 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐢𝐪𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐢𝐧 € 𝟏.𝟓𝟎𝟎,𝟎𝟎, 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐜𝐩𝐚, 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞."
... See MoreSee Less

Per quale motivo la ASL LAquila può disattendere una Ordinanza?
Cosaltro deve fare una famiglia per assicurare le cure al figlio autistico? 
Oltre un anno per avere giustizia. A 3 mesi dalla emissione dellOrdinanza nessuna attività è stata assicurata al bambino che oggi ha 3 anni.

il 18 maggio 2022 un bambino di 2 anni ha ricevuto dalla Commissione UVM ASL LAquila lautorizzazione alle attività riabilitative. Constata la permanenza nella lista di attesa Il 12 novembre 2022 è stata inviata formale diffida alla ASL ad assicurare le prestazioni prescritte. Alla diffida non è seguita alcuna risposta o azione. 
In data 8 febbraio 2023 il Giudice del Tribunale dellAquila ha ORDINATO alla ASL di  𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐫 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐗𝐗𝐗 𝐗𝐗𝐗 𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐁𝐏𝐄𝐄/𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐦𝐨𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐞𝐝𝐮𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐞; 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐢𝐪𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐢𝐧 € 𝟏.𝟓𝟎𝟎,𝟎𝟎, 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐜𝐩𝐚, 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.Image attachment

✋Dario Verzulli è #cuore pulsante di Autismo Abruzzo Onlus, dedica impegno e dedizione totale all’associazione. Sempre pronto e disponibile H24 per chi vive le difficoltà della #disabilità, un #sostegno pratico ed emotivo costante nei momenti di sconforto.

Oggi tutti insieme: ragazze e ragazzi, famiglie e volontari ti vogliamo augurare…buon compleanno presidente 🎂 🎁 🎊

Con infinita stima e riconoscenza 🫶🏻
Autismo Abruzzo onlus

📸 Vladislav Creative Art
... See MoreSee Less

✋Dario Verzulli è #cuore pulsante di Autismo Abruzzo Onlus,  dedica impegno e dedizione totale all’associazione. Sempre pronto e disponibile H24 per chi vive le difficoltà della #disabilità, un #sostegno pratico ed emotivo costante nei momenti di sconforto.

Oggi tutti insieme: ragazze e ragazzi, famiglie e volontari ti vogliamo augurare…buon compleanno presidente 🎂 🎁 🎊 

Con infinita stima e riconoscenza 🫶🏻
Autismo Abruzzo onlus

📸 Vladislav Creative Art

Comment on Facebook

Auguri caro Dario

Auguri

Una persona speciale dal cuore grande merita il meglio. Tanti auguri di buon compleanno Dario.

Tantissimi auguri 🍰🍾🥂☕

Tanti auguri buon compleanno 🎁🎉

tantissimi auguri EROE😘

Tanti cari auguri Dario!🎉

Tantissimi auguri

Tanti cari auguri Dario

Tanti auguri

Tantissimi auguri

Tanti auguri!

Felice compleanno Dario!

Tantissimi auguri di buon compleanno Dario Verzulli

Tantissimi auguri!

Auguri Dario 🎂🍰🍾

Tantissimi auguri Dario

Tanti auguri Presidente

Buon compleanno 🎉

Tantissimi auguri 🎉

Auguri Dario!!!!🎉🥳

Tantissimi auguri Dario

Augurissimi

Auguroni di felicissimo compleanno al Presidentissimo Dario!!!!!!!

Buon compleanno 🥳

View more comments

30 maggio 2024. Oltre un anno di tempo per una visita presso Neuropsichiatria infantile nella asl 01 L’Aquila.

Il territorio deve poter contare su servizi in tempi adeguati. Un anno di tempo per
una valutazione di un bambino non è accettabile. Una enormità a cui aggiungere i tempi per l’attivazione delle prestazioni riabilitative.
... See MoreSee Less

30 maggio 2024. Oltre un anno di tempo per una visita presso Neuropsichiatria infantile nella asl 01 L’Aquila.

Il territorio deve poter contare su servizi in tempi adeguati. Un anno di tempo per
una valutazione di un bambino non è accettabile. Una enormità a cui aggiungere i tempi per l’attivazione delle prestazioni riabilitative.

Comment on Facebook

E se il genitore non ha la possibilità di rivolgersi ad un privato? Quanto dolore, quanta rabbia..

Su questo dovremmo protestare tutti a gran voce.. parlo da logopedista, sia dipendente che libero professionista, le liste d'attesa sono lunghissime, ma questo fin quando continueranno a tagliare fondi per la sanità (ma impiegano miliardi sulle armi ed altre cose) purtroppo sarà sempre peggio!!😔😔😔😔

Vedrai che lo stesso dottore dell' ospedale, magari un primario, nel suo studio privato, preferibilmente pagando in nero, te lo farà nel giro di una settimanella.....

Vergogna!!!!

Intollerabile

Una vergogna 🙄

Idem a Teramo ....appuntamento preso a dicembre 2022 per settembre 2023.....solo squallore .....e poi dicono....bisogna intervenire subito....come ? Verona, Roma, salesi ... ecco ....questo ho dovuto fare ....

A Teramo idem

Fino a quando si pensa a tagliare nastri e a presenziare agli eventi, questo è il risultato

Una vergogna

È una vergogna !!!!! Non è giusto

Vergogna

Vergnoso punto

Che vergogna

Sganciando soldi però si va da tutte le parti...

Non è accettabile

E’ inaccettabile! Per mia figlia una RM cranica richiesta ad ottobre2022 concessa per dicembre 2023!!!!

Vergogna

Alla faccia dell'intervento precoce!

È una vergogna anche a me è capitato in Campania

La sanità ce la invidiavano in tutto il mondo ora purtroppo è così! Prima o poi troveranno la soluzione : già si sa quale!

Uno schifo

Servizio sanitario allo sbando totale!!!

Certo.. però facendo la visita privata ti danno appuntamento anche il giorno dopo! Per carità....

È andata bene!.

View more comments

1 settimana fa

RACCONTIAMOCI.
Una giovane mamma racconta in modo ironico momenti della quotidianità dell'autismo alla amica "Gina" evidenziando le difficoltà affrontate dai caregiver giorno e notte. Ringraziamo Francesca Di Virgilio per essersi messa in gioco e invitiamo altri genitori, fratelli, sorelle ma anche nonni a raccontarsi nel quotidiano per offrire alla società una visione reale di questa condizione così variegata.
#raccontiamoci #caregiver #autismoabruzzo
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

😂😂😂😂 a Ginaaaaa svegliatiiiiii! Lei sì che dorme, in tutti i sensi!

La maggior parte delle persone non capiscono, mia figlia se non sono le 2 di notte, a volte le 3 non dorme. A me viene detto che sono io che la vizio e non la costringo ad andare a dormire. E il consiglio è : "dalle qualcosa per dormire " oppure" tu vattene a letto e llasciala stare ".

Meravigliosa!!!! 🤩🤩😂sono con te !!!!

Bravissima! Immagino sia solo la prima puntata! 😅

Fantastica 🤣

View more comments

2 settimane fa

Dal "caso sociale" del ragazzino di Silvi che ha dovuto fare la comunione seoaratamente dal gruppo dei coetanei al positivo avvio delle prestazioni riabilitative per la bambina di Ortona dopo due anni di attesa.
Con una informazione diffusa rivolta a Istituzioni e famiglie si potrà garantire un processo di inclusione. Servono servizi per ragazzi e adulti per i quali oggi non esistono nella nostra regione risposte adeguate.
#avvioallavoro #duranteedopodinoi #autismoabruzzo #inclusione #primacomunione
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Bravo Dario, siamo tutti con te !!

2 settimane fa

𝐀𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐡𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞.
Il 23 aprile 2022 lo “sportello di ascolto” di Autismo Abruzzo ricevette la mail di Anna, madre della piccola Amanda. Al pari di tante esperienze di altre famiglie, dopo la diagnosi nello spettro autistico si resta come “sospesi” nel vuoto. Si prende coscienza del fatto che la propria figlia è autistica, si è consapevoli che l’intervento precoce può aiutare, ma alla fine si resta “sospesi” per mesi o per anni prima che qualcosa accada.
Alcune famiglie alla fine preferiscono abbracciare la via del diritto e tutelare la salute dei propri figli ricorrendo al supporto di associazioni e al supporto legale. Una decisione importante, non agevole e che a volte mette a dura prova l’equilibrio familiare.

“𝐵𝑢𝑜𝑛𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝐷𝑎𝑟𝑖𝑜 , 𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑎𝑖𝑙 𝑎 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑚𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑟𝑖𝑡𝑜 , 𝑝𝑒𝑟 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑎. 𝐴𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑒' 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑎 𝑑𝑖 6 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑢𝑟𝑏𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑎𝑢𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜 , 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑙'𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑟𝑎𝑛 𝑆𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑂𝑟𝑡𝑜𝑛𝑎 𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑑 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎𝑟𝑖𝑎. 𝑉𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑙'𝑖𝑛𝑡𝑜𝑝𝑝𝑜 𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́' 𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑑'𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖' 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑛𝑢𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖 𝑓𝑎 𝑎 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑠𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎. 𝐿𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑒 𝐴𝑏𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜𝑠𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖 , 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑏𝑏𝑎𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑒𝑟𝑒 , 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒 𝑠𝑒 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖.”

Dopo alcuni incontri con la famiglia, il 18 maggio 2022 fu inviata la prima diffida alla ASL Chieti e alla Regione Abruzzo da parte del nostro legale. Il Dott. Claudio D’Amario, Direttore del Dipartimento Regionale per la Sanità, con nota del 17 giugno 2022, invitò la ASL Chieti ad effettuare le verifiche necessarie ai fini di una pronta attivazione dei trattamenti previsti ed autorizzati. Purtroppo non accadde nulla e fummo quindi costretti a depositare l’ennesimo ricorso: udienza in Tribunale di Chieti per il 6 dicembre 2022. Integrazioni documentali, chiarimenti della Asl, verifiche sulla disponibilità di budget e ulteriori informazioni richieste dalla Fondazione Oltre le Parole hanno determinato altri mesi di attesa.

𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐀𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐡𝐚 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞. 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐥𝐚 Fondazione oltre le Parole 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐚𝐭𝐞. 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐀𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐙𝐞𝐧𝐨, 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚. 𝐋𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.

Oltre un anno dunque per erogare un servizio che è un diritto. Lasso di tempo nel quale la famiglia di Amanda ha lottato per un servizio dovuto e non erogato solo perché la Regione Abruzzo e la ASL Chieti non sono state in grado di rispondere alle necessità di Amanda. Periodo nel quale l’associazione Autismo Abruzzo e l’Avvocato Giovanni Gianni Legnini, senza alcun contributo e a titolo completamente gratuito, hanno sostenuto la battaglia di questa famiglia.

𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 Anna Bracciale 𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐭𝐚𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐯𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐢. 𝐋𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐋𝐄𝐀 (𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚) 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐮𝐝𝐠𝐞𝐭 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨.
... See MoreSee Less

𝐀𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐡𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞.
Il 23 aprile 2022 lo “sportello di ascolto” di Autismo Abruzzo ricevette la mail di Anna, madre della piccola Amanda. Al pari di tante esperienze di altre famiglie, dopo la diagnosi nello spettro autistico si resta come “sospesi” nel vuoto. Si prende coscienza del fatto che la propria figlia è autistica, si è consapevoli che l’intervento precoce può aiutare, ma alla fine si resta “sospesi” per mesi o per anni prima che qualcosa accada.
Alcune famiglie alla fine preferiscono abbracciare la via del diritto e tutelare la salute dei propri figli ricorrendo al supporto di associazioni e al supporto legale. Una decisione importante, non agevole e che a volte mette a dura prova l’equilibrio familiare.

“𝐵𝑢𝑜𝑛𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝐷𝑎𝑟𝑖𝑜 , 𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑎𝑖𝑙 𝑎 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑚𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑟𝑖𝑡𝑜 , 𝑝𝑒𝑟 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑎. 𝐴𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑎 𝑑𝑖 6 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑢𝑟𝑏𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑎𝑢𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜 , 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑟𝑎𝑛 𝑆𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑂𝑟𝑡𝑜𝑛𝑎 𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑑 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎𝑟𝑖𝑎. 𝑉𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑡𝑜𝑝𝑝𝑜 𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑛𝑢𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖 𝑓𝑎 𝑎 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑠𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎. 𝐿𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑒 𝐴𝑏𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜𝑠𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖 , 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑏𝑏𝑎𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑒𝑟𝑒 , 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒 𝑠𝑒 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖.”

Dopo alcuni incontri con la famiglia, il 18 maggio 2022 fu inviata la prima diffida alla ASL Chieti e alla Regione Abruzzo da parte del nostro legale. Il Dott. Claudio D’Amario, Direttore del Dipartimento Regionale per la Sanità, con nota del 17 giugno 2022, invitò la ASL Chieti ad effettuare le verifiche necessarie ai fini di una pronta attivazione dei trattamenti previsti ed autorizzati. Purtroppo non accadde nulla e fummo quindi costretti a depositare l’ennesimo ricorso: udienza in Tribunale di Chieti per il 6 dicembre 2022.  Integrazioni documentali, chiarimenti della Asl, verifiche sulla disponibilità di budget e ulteriori informazioni richieste dalla Fondazione Oltre le Parole hanno determinato altri mesi di attesa. 

𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐀𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐡𝐚 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞. 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐥𝐚 Fondazione oltre le Parole 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐚𝐭𝐞. 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐀𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐙𝐞𝐧𝐨, 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚. 𝐋𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.

Oltre un anno dunque per erogare un servizio che è un diritto. Lasso di tempo nel quale la famiglia di Amanda ha lottato per un servizio dovuto e non erogato solo perché la Regione Abruzzo e la ASL Chieti non sono state in grado di rispondere alle necessità di Amanda. Periodo nel quale l’associazione Autismo Abruzzo e l’Avvocato Giovanni Gianni Legnini, senza alcun contributo e a titolo completamente gratuito, hanno sostenuto la battaglia di questa famiglia.

𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 Anna Bracciale 𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐭𝐚𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐯𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐢. 𝐋𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐋𝐄𝐀 (𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚) 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐮𝐝𝐠𝐞𝐭 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨.

Comment on Facebook

Grazie mille a tutti 🥰

Sono tanto contenta per questa meravigliosa bambina, però il retrogusto amaro rimane: perché bisogna sempre lottare per far valere un diritto? In bocca al lupo a tutta la famiglia per questo bel percorso 💪🏻🤩 avanti tutta sempre e comunque! Un abbraccio

Forza e coraggio piccola. Un grande abbraccio alla mamma e al papà

Bravo! ma non dovrebbe essere così difficile. 😔

A dir poco fantastico! 💖

View more comments

Load more

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!

Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!

Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.

Sostienici!